Pio XI
Se Leone XIII è il genio che con la Rerum Novarum del 1891 ha sviluppato il cuore della dottrina sociale cattolica (contenuto nel Padre Nostro) per i tempi moderni, Pio XI è lo studioso che quarant'anni dopo ha definito
tanto bene la teoria da aver avuto un immediato riscontro politico,
in Austria, Portogallo, Irlanda, Stati Uniti e altri paesi che cercavano risposte in seguito alla spaventosa crisi economica del 1929. Dopo la seconda guerra mondiale i principi della Quadragesimo Anno sono stati tradotti dai cattolici nella Costituzione Italiana, ma il suo
successo è stato guardato con sospetto, anche perché con
l'affermarsi della “società aperta” molti si sono dimenticati
che lo Stato austriaco di Dollfuss doveva essere “autoritario”
per difendersi da Hitler e che Pio XI pur avendo guidato la Chiesa sotto il fascismo è stato il più grande oppositore di
Mussolini. L'economia mondiale d'altronde diventava sempre più
interconnessa e il confronto col comunismo e i regimi socialisti faceva sembrare il
liberalismo un modello comunque preferibile, per cui la “terza via”
profeticamente sostenuta da Pio XI è stata sempre più annacquata.
Al contrario, sono stati evidenziati i limiti dello Stato
nell'affrontare le questioni internazionali, vagheggiando con crescente convinzione il “sogno” di un governo mondiale sussidiario e
solidale. Solo dopo la crisi economica del 2008, causata da disfunzioni intrinseche al sistema liberale tornato slegato da ogni vincolo statale, come prima del 1929, Benedetto XVI ha iniziato a rivalutare il ruolo dello
Stato nazionale e dei corpi intermedi della società così come
descritti da Pio XI. Tutto il blog è percorso dalla riflessione su
questi temi, ma ho scritto alcune considerazioni conclusive in questo articolo e in particolare nel commento
finale.
Chi volesse approfondire può leggere il mio studio pubblicato dall'associazione CISD Pio XI.
Chi volesse approfondire può leggere il mio studio pubblicato dall'associazione CISD Pio XI.
Commenti
Posta un commento